Auto: Gioia & Dolore

Affascinante Utile …di Valore?

Perchè hai scelto proprio quella?

Tu cosa cerchi in un’automobile? Io cerco economicità, (per la manutenzione e per la gestione) affidabilità, (faccio tanti km e sempre di fretta!) buoni spazi (per gli occupanti e per i bagagli).

Certo, mi piacerebbe correre, averla superaccessoriata, quasi estrema, ma non credo che poi sia identificabile come “spesa utile per la famiglia”, suppongo anche Voi facciate dei compromessi! Sono questi che ci offrono poi, la soluzione o la complicazione delle nostre esigenze.

L’acquisto della propria automobile diventa un’Affare di Stato per chi la concepisce solo come vettore, ma per gli appassionati del volante, me compreso, l’Auto è Gioia & Dolore, vorremmo tutto a costi accessibili; confido che la tentazione mi viene, poi penso: mi serve veramente?

Da questa riflessione escludiamo:

  • automobili di nicchia
  • veicoli commerciali
  • prodotti finanziari complementari

quindi dal segmento A al D declinando tutto per monovolume, 2 volumi, 3 volumi, SUV, Station Wagon; praticamente il 90% delle produzioni delle case automobilistiche europee. Adesso, facciamo un piccolo passo indietro nel tempo:

  • 1938 Volkswagen Maggiolino
  • 1948 Citroen 2CV
  • 1955 Citroen DS
  • 1956 Fiat 600 Multipla
  • 1957 Fiat 500
  • 1961 Renault 4
  • 1979 Saab 900
  • 1982 Volvo 760
  • 1984 Renault Espace
  • 1985 Alfa Romeo 75 e 90
  • 1991 Lancia Delta HF integrale Evo
  • 1992 Nissan Micra
  • 1993 Renault Twingo
  • 1996 Renault Scenic
  • 1998 Fiat Multipla
  • 2001 Renault Avantime

Queste sono alcune vetture che hanno segnato la storia automobilistica, alcune prodotte in milioni di esemplari, altre no, ma è interessante evidenziare che ancora oggi sono esempi indelebili di stile, funzionalità, economicità, ecc; adesso, troviamo nel mercato autovetture capaci di entrare nella storia?

Chiedo ciò, perchè le mode attuali standardizzano tutte le vetture in commercio e le rendono (soprattutto per motivi economici e non legati all’ambiente e/od alla sicurezza)  “vecchie” dopo poco, soprattutto non sempre capaci di farsi spazio tra le leggende che le hanno precedute. Ribadisco, stiamo parlando di auovetture di massa e non di nicchia, probabilmente non si trova a suo agio la Delta HF Integrale Evo in quanto è un paradosso, rientra nei segmenti suindicati, ma è anche vettura di nicchia, però la sua bellezza in stile ed in tecnologia (ITALIANA) ne fanno di questa vettura, l’esempio più emblematico (dite la verità, una “Muscle Car” capace di far fare un viaggio tranquillo alla famiglia e portaTi a fare la spesa, dove la trovi???)

Allora, se le Tue esigenze sono chiare, la Tua scelta è stabilita, ciò che comprerai farà parte della storia automobilistica o si perderanno le tracce di lì a breve? Quale valore aggiunto possono offrire adesso le automobili? Il valore post 1° immatricolazione come cambierà nel tempo?

Il mio modesto parere e che prima Ti sposavi una volta nella vita, oggi sei quasi costretto a tradire in maniera seriale per coniugare costi, utilità e valore; anche la vita del cliente è assai dura e pericolosa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *